Descrizione
Le insegnanti assegnate al Plesso sono quattro più un’insegnante di Religione Cattolica
I Bambini sono suddivisi in due Sezioni eterogenee:
Tale scelta è stata dettata dalle seguenti motivazioni
1 - Rispettare maggiormente i tempi di apprendimento, i bisogni dei bambini e le
caratteristiche tipiche di ciascuna età
2 – Favorire la socializzazione
FINALITA’ EDUCATIVE:
- Produzione di messaggi in lingua (italiana, francese, patois);
- Familiarizzazione con la lingua inglese per i bambini di 5 anni;
- Rafforzamento dell’identità personale del bambino sotto il profilo corporeo, intellettuale, psicodinamico;
- Consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive che impegnano il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza;
- Esplorazione e ricostruzione della realtà in modo logico e creativo;
- Fruizione attiva e critica dei mezzi di comunicazione e conseguente decondizionamento degli influssi negativi.
La Scuola aderisce per quest’anno scolastico a diversi progetti prendendo in considerazione anche le risorse offerta dal territorio:
- Uscite esplorative
- Progetto accoglienza “ Asilo Nido, Ludoteca “
- Continuità con la Scuola Primaria - Continuità con il Nido
- Festa dei Nonni
- Corso di Inglese per i bimbi di 5 anni
- Progetto animazione alla Lettura
- Concours Cerlogne
- Festa del Libro
- Festa degli Alberi
- Festa della Musica
- Echange avec une école de l'Haute Savoie
- Visione al Teatro Coccia di "Pierino il lupo"
- Percorso per l'individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento
I Bambini sono suddivisi in due Sezioni eterogenee:
Tale scelta è stata dettata dalle seguenti motivazioni
1 - Rispettare maggiormente i tempi di apprendimento, i bisogni dei bambini e le
caratteristiche tipiche di ciascuna età
2 – Favorire la socializzazione
FINALITA’ EDUCATIVE:
- Produzione di messaggi in lingua (italiana, francese, patois);
- Familiarizzazione con la lingua inglese per i bambini di 5 anni;
- Rafforzamento dell’identità personale del bambino sotto il profilo corporeo, intellettuale, psicodinamico;
- Consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive che impegnano il bambino nelle prime forme di riorganizzazione dell’esperienza;
- Esplorazione e ricostruzione della realtà in modo logico e creativo;
- Fruizione attiva e critica dei mezzi di comunicazione e conseguente decondizionamento degli influssi negativi.
La Scuola aderisce per quest’anno scolastico a diversi progetti prendendo in considerazione anche le risorse offerta dal territorio:
- Uscite esplorative
- Progetto accoglienza “ Asilo Nido, Ludoteca “
- Continuità con la Scuola Primaria - Continuità con il Nido
- Festa dei Nonni
- Corso di Inglese per i bimbi di 5 anni
- Progetto animazione alla Lettura
- Concours Cerlogne
- Festa del Libro
- Festa degli Alberi
- Festa della Musica
- Echange avec une école de l'Haute Savoie
- Visione al Teatro Coccia di "Pierino il lupo"
- Percorso per l'individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via E. Chanoux, 48 |
Telefono | 0125/803059 |
Fax | 0125/803059 |
Web | http://www.mrosea.edu.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso
La struttura è facilmente accessibile e fruibile anche dai portatori di handicap essendo dotata di ascensore e di servizi appositi.