Descrizione

Partendo dalla scalinata che introduce al sagrato della chiesa di San Giorgio, nel centro storico di Hône, seguire il segnavia n. 3A che conduce dapprima alla cappella dedicata a San Rocco in loc. Plan Priod e poi, dopo aver attraversato per due volte la SR2 per Champorcher, a quella dedicata a Santa Lucia. Da qui, si prosegue sino alla frazione Charvaz lungo una strada ampia e impietrita, che era l’antico tracciato originario della strada che conduceva a Champorcher. In questo primo tratto, l’itinerario si sovrappone a quello del Cammino Balteo, contraddistinto dal segnavia n.3 all’interno di un triangolo rovesciato. Giunti alle prime case di Charvaz, imboccare a destra la scalinata in pietra che conduce in prossimità del B&B “Lou Sougnet”, dopodiché, attraversata per l’ennesima volta la carreggiata della SR2, si raggiunge la frazione Bren. Da questo punto, dopo essere transitati nei pressi di un tipico fontanile recentemente restaurato, inizia la ripida salita che conduce dapprima alla Cappella Costaz sino a giungere a Biel. La strada si inerpica lungo il versante dell’adret, snodandosi fra ripidi tornantini e attraversando due piste tagliafuoco ben manutenute dal locale Consorzio di miglioramento fondiario Ayasse. Lungo il pendio, ben visibile ad occhio nudo sin dalla partenza dell’itinerario, si staglia la Cappella Costaz (“Tsapala Couhta” in dialetto), attualmente abbandonata, ma edificio di rilevante valore storico per cui sono in corso alcune ipotesi progettuali di riqualificazione. Le sue origini risalgono al 1688, dopodiché l’edicola esistente fu ampliata nel 1897 per volontà della famiglia su cui si erge la struttura con la costruzione della cappella dedicata alla Madonna Nera di Oropa, all’interno della quale era usanza portare quadretti dipinti su vetro ed ex voto. Dalla Cappella Costaz, il sentiero prosegue senza tregua sino alla frazione di Biel continuando il suo tragitto a strette curve per finire con una ripida e altrettanto suggestiva scalinata in pietra che è il preludio all’arrivo al villaggio. Si consiglia di addentarsi all’interno della frazione per ammirare le bellezze architettoniche presenti, in special modo la cappella dedicata a Sant’Antonio da Padova ed il caratteristico fontanile scavato in un unico blocco di pietra.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Hône – Chiesa di San Giorgio
Punto di arrivo Hône – Frazione Biel
Lunghezza 3260 metri
Tempo percorrenza 1 ora e 30 minuti
Dislivello 650 metri
Guide e carte 3A – Cammino Balteo per alcuni tratti

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 73,93 Kb - 09/09/2021]

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibile esclusivamente a piedi su sentiero escursionistico, non attrezzato per le carrozzine.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet