Descrizione
In occasione della Feuhta dé la Micóoula dell'8 dicembre 2008 è stata presentata la nuova associazione
Essa nasce da un gruppo di giovani che, attraverso la rivalutazione della micóoula (il classico pane nero dolce a base di farina di segale, noci, castagne, fichi e uvetta), punta a un obiettivo più vasto, che comprende la riscoperta di una ricca tradizione locale, il recupero dei campi e degli edifici rurali - come i mulini, i forni, gli essicatoi - la rivalutazione dei villaggi, il ritorno dei giovani alle origini e soprattutto il coinvolgimento di tutta la comunità in un progetto legato al territorio. Si profila, fra l'altro, l'ambiziosa proposta di ammettere la micóoula nel novero dei prodotti DOP.
Essa nasce da un gruppo di giovani che, attraverso la rivalutazione della micóoula (il classico pane nero dolce a base di farina di segale, noci, castagne, fichi e uvetta), punta a un obiettivo più vasto, che comprende la riscoperta di una ricca tradizione locale, il recupero dei campi e degli edifici rurali - come i mulini, i forni, gli essicatoi - la rivalutazione dei villaggi, il ritorno dei giovani alle origini e soprattutto il coinvolgimento di tutta la comunità in un progetto legato al territorio. Si profila, fra l'altro, l'ambiziosa proposta di ammettere la micóoula nel novero dei prodotti DOP.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Mario Colliard, 20 – 11020 Hône (AO) |
Web | https://www.amisdelamicooula.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Sede | Via Mario Colliard, 20 – 11020 Hône (AO) |
Modalità di accesso
La struttura è inaccessibile al pubblico generale e può essere utilizzata esclusivamente dall'associazione o da persone autorizzate da essa. L'accesso alla struttura è limitato e controllato, e non è aperto a chiunque desideri entrarvi. È destinata a scopi privati dell'associazione e non è disponibile per un utilizzo pubblico o aperto.