Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici all'estero e in Italia degli stessi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi.
L'anagrafe iscrive in AIRE anche chi è nato all'estero e ha un atto di nascita trascritto a Hone, coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana pur continuando a risiedere all'estero e coloro che risiedendo a Hone trasferiscono la loro residenza all'estero.

Descrizione

L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi.

Come fare

Gli interessati all'iscrizione nell'anagrafe dei residenti all'estero devono accompagnare le loro dichiarazioni ai consolati con documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare.
Entro 90 gg. dall'immigrazione nello Stato estero l'interessato deve dichiarare il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio, che compileranno il modello Cons01, oppure pochi giorni prima della partenza può essere presentata presso l'Ufficio Anagrafe la dichiarazione di espatrio (modello AIRE01).

tutte le eventuali variazioni anagrafiche (indirizzo, trasferimento ad altra Aire, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate tramite le autorità consolari competenti.

Chi chiede la cancellazione dall'AIRE per rimpatrio in Italia deve presentarsi presso il Comune di nuova residenza con un idoneo documento di riconoscimento.

Cosa serve

Occorre esibire un documento di identità valido ed essere a conoscenza dell'indirizzo estero.

Cosa si ottiene

L'iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Tempi e scadenze

La decorrenza dell'iscrizione varia a seconda se l'iscrizione avviene presso l'Anagrafe o presso il Consolato del paese estero di nuova residenza.
Se avviene presso l'ufficio anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che l'interessato si rechi, entro 90 gg. presso il Consolato/Ambasciata competente per territorio, a dichiarare l'avvenuto espatrio. Il Consolato/Ambasciata trasmetterà all'Anagrafe il relativo modello di iscrizione che comporterà il perfezionamento dell'iscrizione.
Se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune di Pontboset.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/11/2023 10:29:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet