App IO

L’applicazione IO è un progetto che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso dei cittadini a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

L’applicazione IO è un progetto che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso dei cittadini a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e ai diritti che questi servizi garantiscono, interagendo in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici.
Il fine di questo progetto è utilizzare un unico canale attraverso cui tutti gli Enti, locali e nazionali (Comuni, Regioni, agenzie centrali) offrono i propri servizi al cittadino, in modo semplice e personalizzato, direttamente su smartphone.
Attraverso l’app, IO rende concreto l’articolo 64bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) che istituisce un unico punto di accesso per tutti i servizi digitali erogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Come fare

Per iniziare a usare IO, ogni cittadino deve registrarsi sull’app con un’identità digitale forte, per garantire la propria identità in maniera sicura ed inequivocabile agli Enti che erogano i servizi di suo interesse.
L’app è disponibile su App store e Play store, si installa come qualsiasi altra applicazione, è gratuita e può essere utilizzata anche dai cittadini italiani (AIRE e non) che vivono all’estero. Il download è disponibile a tutti e non ha blocchi geografici. Si possono trovare tutte le informazioni su come ottenere SPID dall’estero su: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid, mentre per la CIE è necessario rivolgersi al proprio consolato di riferimento.

 Il cittadino deve, quindi, registrarsi con le proprie credenziali SPID o, in alternativa, con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) abbinata al PIN che il cittadino riceve al momento del rilascio della nuova carta, e che garantisce che possa essere l’unico ad utilizzarla (anche in caso di furto del documento), garantendo la propria identità in maniera sicura e inequivocabile agli Enti che erogano i servizi di suo interesse.

 In seguito alla prima registrazione, si potrà accedere all’app più facilmente digitando il PIN scelto dal cittadino o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto: i dati biometrici sono conservati criptati solo all’interno del dispositivo dell’utente, non vengono in nessun modo inviati o salvati in altri contesti). Per ragioni di sicurezza l’App chiederà di ripetere periodicamente l’autenticazione con SPID o CIE. Ogni sessione attiva su IO, infatti ha una durata di trenta giorni, trascorso questo periodo si dovrà accedere nuovamente con le credenziali SPID o CIE per continuare a usare l’app (e tornare poi a sbloccarla con il codice a 6 cifre o il riconoscimento biometrico prescelto).

 Nella sezione preferenze, si potrà decidere quali servizi tenere attivi e quali disattivare, inoltre, puoi scegliere autonomamente quali messaggi ricevere, e come riceverli (via mail, dentro l’app o tramite le notifiche push del telefono).

 In caso di malfunzionamento o dubbi si possono consultare le FAQ (risposte alle domande più frequenti) presenti sul sito https://io.italia.it

Per accedere ai servizi del Comune di Pontboset occorre seguire il seguente percorso: “Servizi”, “Aggiungi aree di interesse”, selezionare "Comune di Hone" e salvare la selezione.

Cosa serve

SPID o CIE, ed un dispositivo con connessione ad internet.

Cosa si ottiene

La ricezione delle notifiche messe a disposizione dal Comune.

Tempi e scadenze

Ci si può iscrivere in qualsiasi momento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy ufficio ragioneria

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 16:08:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet