Descrizione
Si comunica che con la Circolare INPS n. 54 del 5 marzo 2025 è stata confermata la disciplina del Reddito di Libertà, destinato alle donne vittime di violenza per favorirne l’autonomia economica.
Il contributo è ora fissato a 500 euro mensili per un massimo di 12 mesi, erogati in un'unica soluzione. Il sussidio è compatibile con l’Assegno di Inclusione.
Le domande non accolte nel 2024 per insufficienza di fondi possono essere ripresentate dal 5 marzo al 18 aprile 2025, tramite i Comuni, con priorità sulle nuove richieste. Dopo il termine del regime transitorio (18 aprile 2025), sarà possibile presentare nuove domande per il 2025.
La domanda deve essere inoltrata dai Comuni tramite il modulo SR208, disponibile sul sito INPS.
Si ricorda che le destinatarie del reddito di Libertà devono essere seguite da un Centro antiviolenza ufficialmente riconosciuto e in condizioni di difficoltà socio economica. Per questo, la domanda deve contenere la dichiarazione del CAV che attesta il percorso di emancipazione e autonomia intrapreso dalla donna, (punto 2 della domanda) e l'attestazione dello stato di bisogno da compilare a cura dell'assistente sociale di riferimento.
Il contributo è ora fissato a 500 euro mensili per un massimo di 12 mesi, erogati in un'unica soluzione. Il sussidio è compatibile con l’Assegno di Inclusione.
Le domande non accolte nel 2024 per insufficienza di fondi possono essere ripresentate dal 5 marzo al 18 aprile 2025, tramite i Comuni, con priorità sulle nuove richieste. Dopo il termine del regime transitorio (18 aprile 2025), sarà possibile presentare nuove domande per il 2025.
La domanda deve essere inoltrata dai Comuni tramite il modulo SR208, disponibile sul sito INPS.
Si ricorda che le destinatarie del reddito di Libertà devono essere seguite da un Centro antiviolenza ufficialmente riconosciuto e in condizioni di difficoltà socio economica. Per questo, la domanda deve contenere la dichiarazione del CAV che attesta il percorso di emancipazione e autonomia intrapreso dalla donna, (punto 2 della domanda) e l'attestazione dello stato di bisogno da compilare a cura dell'assistente sociale di riferimento.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2025 17:17:38