Commission pour le développement des traditions linguistiques et historiques de notre pays

La Commission pour le développement des traditions linguistiques et historiques de notre pays nasce nel 2002 e sin dalla prima riunione (25 febbraio) si individua tra gli obiettivi principali quello di trasmettere alle future generazioni un patrimonio identitario che in Hône, come altrove, non si vuole certo lasciar morire.
Sotto questa angolazione, il "Dizionario del dialetto francoprovenzale di Hône" è il primo tentativo di raccogliere e catalogare buona parte dei lemmi che caratterizzano ancora la parlata locale di questo piccolo centro della bassa Valle d'Aosta.
Il suddetto dizionario - che ha visto la luce nel luglio del 2007 - annota le parole in patois e la relativa traduzione in italiano; la versione italiano-patois, che non poteva mancare, è tuttora in fase di stesura. È stato redatto un elenco alfabetico pari a 28.500 termini circa, sul quale ora si sta procedendo alle necessarie correzioni, integrazioni ed eventuali cancellazioni. Anche l'approccio riguardante una puntuale versione patois-français è in fase di buona progressione. Per quanto riguarda la grafia, ci si attiene generalmente alle indicazioni del "Guichet linguistique", adottando tuttavia qualche lieve variante per sottolineare meglio alcune caratteristiche fonetiche assai tipiche (per non dire esclusive) della nostra parlata, come doucquia = nonna, paddzi = pece, bohhi = botte, aviés-se = accendersi, ecc.

La Commission che - strada facendo - è cresciuta di numero, è oggi fortemente attiva nella vita sociale della comunità. Essa è abitualmente presente nelle varie manifestazioni, oltre che nelle feste di paese. Nei mesi di aprile-maggio 2011, in occasione del Concours Cerlogne, ha promosso tre serate per avvicinare ed interessare la popolazione, onde far riscoprire più direttamente il patois.
In particolar modo, per avvicinare i bambini delle Scuole primarie al nostro dialetto, è stato ultimato il piccolo dizionario "Lé nouhtre meulli paôle" (presente fra i documenti scaricabili a fondo pagina) le cui 600 copie a stampa, complete di cd, saranno quanto prima distribuite.

La realizzazione di un museo etnografico permanente è ancora sempre uno degli obiettivi primari della Commission e a tal riguardo diverso materiale è già stato raccolto e catalogato; nel gruppo è viva la convinzione che esso debba essere puntualmente valorizzato al fine di coinvolgere maggiormente la popolazione e dare così avvio a nuove acquisizioni. Considerata l'enorme mole di lavoro che contraddistingue questa finalità, i progressi non sono così evidenti, ma l'attività - in ogni caso - inizia a dare i suoi primi frutti.

Per favorire il rafforzamento delle tradizioni linguistiche e soprattutto per salvaguardare e promuovere il nostro patois, i volontari della Commission hanno pure di recente compilato una lista di circa 1800÷2000 parole che in prosieguo di tempo verrà caricata sul sito regionale www.patoisvda.org. Detta lista è ora a disposizione di tutti gli interessati nei documenti scaricabili a fondo pagina.

In occasione della Feuhta dé la Micooula 2012 la Commission ha allestito presso la Biblioteca un'apprezzata esposizione dal titolo "La scuola di Hône durante il Fascismo - Mussolini e la sua dittatura (1922-1943)"; contemporaneamente - nella borgata di Courtalés - è stata presentata una mostra in onore e memoria di tutti i vecchi "Artisans de Hône", con schede biografiche, attrezzi di valore storico da loro usati e realizzazioni significative.
Quest'anno la Commission - in occasione della Festa patronale di San Giorgio - ha presentato in Biblioteca la raccolta "Bollettini e Giornalini della nostra Comunità" mentre l'8 dicembre prossimo, sempre in concomitanza con la Feuhta dé la Micooula, verrà allestita una ricca esposizione commemorativa intitolata a "Djouanìn Djiréla - M. Jean Priod - l'inventeur de Hône (1915-2001)".

Concludendo questa breve presentazione, è opportuno accennare al riordino in corso da parte della Commission del materiale cartaceo proveniente da Consorterie, Associazioni, Cooperativa, Latterie, Famiglie, Privati cittadini e quant'altro in questi anni già raccolto, nell'ottica di conservare e tramandare alle nuove generazioni questo incommensurabile patrimonio comunitario. E' inoltre in atto - nell'ambito delle attività della Commission - la ricerca, la segnalazione ed il mantenimento di ulteriori testimonianze storiche esistenti sul territorio, di cui alcune già individuate.

Description

La Commission pour le développement des traditions linguistiques et historiques de notre pays - sorta nel lontano 2002 e avente come finalità primaria la salvaguardia della memoria storica e culturale del nostro piccolo paese - è tuttora operosa e viva nella nostra comunità.
All’approssimarsi della scadenza della vigente legislatura, desideriamo condividere il lavoro collettivo di otto persone : Ambrosi Roberto, Bordet Piera, Favre Giovanna, Martinet Piergiacomo, Micheletto Alex, Savin Rachele, Vaser Carla, Vuillermoz Rita (Presidente) oltre a Martinet Raimondo,collaboratore esterno che per un quinquennio si sono adoperati per concretizzare questo ragguardevole obiettivo.
Di seguito riportiamo sinteticamente gli eventi curati da tale Commissione nel corso del proprio mandato:


AGOSTO 2015 Passeggiata in musica(in collaborazione con la Biblioteca)
DICEMBRE “Dou bióou a la micóoula” (pubblicazione)
Stand in Via M.Colliard con degustazione del tipico souper
----------------
APRILE 2016 Mostra“ 1946/2016 - 70 Anni di storia”
DICEMBRE “Lou caféi a la péila”(pubblicazione)
Stand in Via M.Colliard con degustazione dello stesso
-------------------------
APRILE 2017 Mostra “ Un mondo di donne”
DICEMBRE “Pomme é poulénta”(pubblicazione)
Stand in Via M.Colliard con degustazione del preparato
---------------
APRILE 2018 Mostra “Centenario Centrale del Raffor”
(in collaborazione con C.V.A.) e pubblicazione
DICEMBRE “É a la fìn alèn bée an gotta dé vìn” (pubbl.)
Stand in Piazza Gossweiler con assaggio di vini locali ------------------------

APRILE 2019 Mostra Centenario Filarmonica “Alpina” (in collaborazione con la stessa)
DICEMBRE “L’oua dé l’éivi” (pubblicazione) e
Stand in Piazza Gossweiler con distribuzione di tisane e sciroppi

Dall’elenco appare evidente come la Commission si sia manifestata alla popolazione principalmente in due determinati momenti nell’arco dell’anno, ovvero la Festa Patronale del 23 aprile e La feuhta dé la Micóoula, il giorno 8 dicembre.
È bene tuttavia rammentare come a ridosso di un evento, di una pubblicazione, di una mostra ecc. vi sia una serie di preparativi volti a permettere un’esposizione ottimale. Talora si tratta di reperire vecchie fotografie e/o attrezzi ed arnesi ormai in disuso; altre volte di leggere e trascrivere vecchi documenti. Indubbiamente ci vogliono tempo, pazienza e passione!!
È doveroso a questo punto un piccolo inciso per ringraziare pubblicamente tutti gli hônois che in queste circostanze ci hanno sostenuto dotandoci di aneddoti curiosi, documentazioni varie e testimonianze dirette.
In conclusione segnaliamo che la Commission des Traditions dal mese di gennaio 2019 - promoter l’Amministrazione comunale - dispone di una propria sede sita nella ex centralina di Via F.llo Alfano dove sta trovando la giusta collocazione tutto il materiale consono alle nostre iniziative.
Un riconoscimento importante per una Commissione consiliare che identifica pure tra le sue funzioni l’ incarico di custodire e preservare fisicamente una parte assai preziosa del nostro patrimonio collettivo e identitario.
 

Dizionario del dialetto Francoprovenzale

Documents

Lettere A-L

Documents

Lettere M-Z

Documents

Piccolo Dizionario

Documents

Cartina di Hône

Documents

Tabietta

Documents

Sito Lo Trèsor Arpitan

Liens

Sito Regionale Patois

Liens

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet